mercoledì 27 giugno 2012

SEZIONE DI FISICA

Sala dell'OttocentoSala dell'OttocentoGabinetto di VoltaTavolo di lavoro di VoltaLe pile di VoltaTavolo di lavoro di Volta



Guarda qui le foto relative alla Sezione di Fisica!

La sezionde di Fisica

All'interno della Sezione di Fisica, nella Sale dedicata a Volta, numerose sono le cose che si possono vedere: il tavolo del suo laboratorio, il suo scrittorio con la sedia, le pile e la rana usata durante i suoi esperimenti, i numerosi strumenti esposti in tre antichi armadi del suo Gabinetto e in altre quattro vetrine moderne, due disegni che dimostrano come era l'Università di Pavia ai tempi di Volta e tanto altro ancora.

Nella sala accanto, invece, sempre all'interno della Sezione di Fisica, si trova la Sala dell'Ottocento: nove grandi armadi d'epoca e due grosse vetrine centrali raccolgono numerosi strumenti usati durante gli esperimenti di fisica

martedì 26 giugno 2012

Due grandi personalità: Golgi e Scarpa

Due sale della sezione di Medicina sono dedicate a Camillo Golgi e a Antonio Scarpa.
Camillo Golgi, istologo e patologo, grazie alle sue s
coperte in ambito medico ha ricevuto il Premio Nobel (all'interno del Museo si trova l'attestato) nel 1906.
All'interno della sala a lui dedicata ci sono numerosi preparati, da lui stesso realizzati, i suoi due microscopi e il primo microtomo, che gli servì per ridurre in sezioni accessibili all'esame microscopico i diversi organi del sistema nervoso. Numerosi sono anche i disegni che fece per disegnare la struttura della cellula.

All'interno del museo, nella sala dedicata a Antonio Scarpa, oltre che numerosi attrezzi usati da lui durante le autopsie, che gli hanno permesso di compiere importanti scoperte per l'anatomia, sono conservate anche due "reliquie": la sua testa e quattro dita di una mano.
Non si sa il motivo per cui queste parti del corpo del grande anatomico siano conservate all'interno del museo. La storia di come sono andati veramente i fatti, ormai, si è mescolata con la leggenda. Secondo alcuni era talmente amato che questi pezzi sono stati tenuti apposta come reliquie per ricordarlo. Secondo altri, invece, fu talmente odiato dai suoi collaboratori che, dopo la morte, decisero di mutilarlo.
La versione ufficiale di come andaro i fatti, però, sostiene che furono Carlo Beolchini e Mauro Rusconi, esecutore materiale del testamento di Scarpa, che decisero di conservare la testa e le dita come "preziose relique".

Qualche cenno sulla storia del Museo...

Il Museo fu inaugurato nel 1936 e accoglie una collezione di materiali riguardanti la medicina e la fisica.
Con il passare del tempo la collezione si è ingrandita e numerosi documenti a stampa di interesse giuridico e letterario, ma anche campioni naturalisti e strumenti scientifici l'hanno resa sempre più grande e interessante.
Il museo è suddiviso in tre parti: l'atrio, la sezione di medicina e di fisica.
I nomi delle sale richiamano quelli di illustri professori dell'ateneo che, nei secoli scorsi, gli hanno permesso di diventare sempre più importante e famoso grazie alle loro scoperte. Da Volta, inventore della pila, a Golgi, Porta e Scarpa, tre grandi maestri della medicina, numerose sono le personalità che hanno permesso all'Università di Pavia di affermarsi, nel corso del tempo, come uno dei più importanti centri universitari.

Per scoprirne di più sulla collezione del Museo continua a leggere e a seguire il blog in attesa dei prossimi post!

L'entrata del museo

HPIM6144 by Un Salto Nel Passato
HPIM6144, a photo by Un Salto Nel Passato on Flickr.
Il museo si prova proprio nel cuore della città, nella sede principale dell'Università di Pavia.


Dietro a questa porta c'è un grande raccolta di materiali, invenzioni, documenti e strumenti che hanno fatto celebri numerosi professori che vi hanno insegnato, rendendo così sempre più importante l'ateneo pavese!

Video interattivo!

Che aspetti!?
Guarda questo video interattivo per scoprire qualcosa di più sul Museo per la Storia dell'Università!

http://www.youtube.com/watch?v=6tdC2HkWHos&feature=plcp

Benvenuti nel blog "Un salto nel passato"!!



Questo blog, realizzato durante il corso di Comunicazione digitale e multimediale, è dedicato al Museo per la Storia dell'Università di Pavia!
Il museo è un vero e proprio salto nel passato della storia dell'ateneo pavese e porta il visitatore alla scoperta dei professori che lo hanno reso celebre e delle loro scoperte, che hanno permesso alla fisica e alla medicina di fare grossi passi avanti.


Continua a seguire questo blog per scoprirne di più!
E ricordati anche....
di guardare le foto su Flickr http://www.flickr.com/photos/unsaltonelpassato/
di seguire le ultime novità su Twitter https://twitter.com/#!/SaltoNelPassato
di guardare i video del museo sul canale Youtube http://www.youtube.com/watch?v=6tdC2HkWHos&feature=plcp